Per l’anno scolastoco 2010-2011, nove entusiasmanti percorsi didattici per scoprire le opere, i segreti e la storia dei musei civici di Piacenza. Dalla scuola materna agli istituti superiori.
Le imprese memorabili della famiglia Farnese, il tondo di Botticelli, l’architettura della Controriforma, il suggestivo Museo delle Carrozze e, per i più piccoli, la scoperta dei quadri attraverso le figure degli animali rappresentati e la guida del "signor pittore". Questi sono solo alcuni dei percorsi didattici che la cooperativa Educarte propone alle scuole di ogni ordine e grado che desiderano offrire ai loro studenti l’opportunità di accostarsi all’arte in modo consapevole, divertente e soprattutto qualificato.
Forti di un’esperienza decennale nella gestione di laboratori per scuole e tutte specializzate in didattica e comunicazione dell’arte, le storiche dell’arte della cooperativa Educarte propongono percorsi completi di una parte teorica, una laboratoriale e un momento di verifica e di valutazione. Il tutto attraverso attività studiate per garantire il massimo coinvolgimento dei ragazzi, sia cognitivo sia pratico-emozionale. La filosofia è quella suggerita dal grande maestro Bruno Munari: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”.
Proseguendo la lettura troverete la sintesi dei progetti disponibili. Per materiale più dettagliato vi preghiamo di contattare la cooperativa Educarte scrivendo a info@educartesrl.it .
PROGETTI PER LA SCUOLA D’INFANZIA E PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il signor pittore racconta…
Gli alunni vengono introdotti al mondo dell’arte dalla figura del “Signor pittore”che insegna loro che cos’è un quadro, come si fa, che strumenti servono per realizzarlo. Il Signor pittore racconterà alcuni quadri importanti presenti in Pinacoteca e inviterà i bambini alla scoperta della magia dei colori.
Laboratorio: i bambini sperimenteranno l’uso dei colori primari, secondari e complementari “trasformando” l’equilibrio dei colori del Tondo di Botticelli.
Animali ad arte!
Durante la visita didattica i ragazzi impareranno a leggere le varie componenti dell’immagine prestando particolare attenzione ai significati simbolici degli animali. I ragazzi saranno invitati ad una “caccia all’animale” presente nelle opere d’arte e a confrontare il significato simbolico con la propria conoscenza ed esperienza dell’animale.
Laboratorio: partendo dalle opere dei pittori gli alunni dovranno inventare una “creatura fantastica” che corrisponda a determinati “significati” simbolici.
PERCORSI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Gli oggetti raccontano…
La mela in pittura non è mai semplicemente il dolce frutto ma racchiude in sé numerosi altri significati. Ogni santo si racconta attraverso un oggetto, basti pensare a Santa Caterina d’Alessandria rappresentata dalla ruota dentata. Il percorso si propone di condurre i ragazzi alla scoperta della magia, del fascino della forza simbolica dell’immagine.
Laboratorio: i ragazzi dovranno raccontarsi fisicamente e caratterialmente attraverso oggetti a loro cari.
Vi presento la Famiglia Farnese: Fasti e imprese memorabili
Chi erano i Farnese, da dove venivano? Perché a Piacenza il nome “Farnese” lo troviamo un po’ ovunque? Il percorso didattico ha lo scopo di scoprire, attraverso la storia per immagini dei “Fasti Farnesiani”, la storia di una famiglia che ha regnato su Piacenza quasi due secoli e che ha segnato tappe importanti nella storia moderna.
Laboratorio: i ragazzi racconteranno il proprio cognome, le personali caratteristiche e passioni traducendole in immagini e simboli.
Caccia al tesoro a Palazzo Farnese!
Guidati alla conoscenza della famiglia Farnese, i ragazzi avranno il compito di scovare, attraverso una caccia al tesoro animata, gli indizi sparsi nelle sezioni del Museo di Palazzo Farnese con cui daranno vita ad una fantastica storia di corte. Laboratorio: a partire dagli indizi i partecipanti ricostruiranno il decoro di una sala a scelta del Palazzo.
PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Sulle orme dei pellegrini
La posizione geografica della città di Piacenza ha caratterizzato buona parte della sua storia dalla fondazione romana allo
sviluppo economico attuale. Il percorso vuole essere un viaggio alla scoperta della Piacenza medievale: come pellegrini in viaggio lungo la via Francigena i ragazzi, a partire dalle testimonianze artistiche presenti al Museo, ricostruiranno virtualmente la vita del viandante medievale di passaggio nel nostro “Comune”.
Laboratorio: la vita della città medievale sarà ricostruita attraverso odori, rumori, e sensazioni.
Il Vignola: Palazzo Farnese e l’architettura della Controriforma
Il percorso ha lo scopo di analizzare l’evoluzione dell’architettura dal Rinascimento alla Controriforma mettendo in evidenza le peculiarità del progetto del Vignola per Piacenza. Percorrendo l’intera struttura i ragazzi ricostruiranno lo splendore e lo sfarzo degli appartamenti del duca e della duchessa scoprendo l’uso originale di ogni stanza del Palazzo. Laboratorio: schede didattiche.
Pittura toscana a Palazzo Farnese. Sezione “Rizzi Vaccari” e Tondo del Botticelli
La storia dell’evoluzione della pittura italiana da Giotto al Rinascimento. Come cambia il concetto di spazio, l’avvento della prospettiva, umanizzazione dei personaggi e l’attenzione crescente alla resa dei sentimenti. Laboratorio: schede didattiche.
Museo delle carrozze. Il viaggio: dai cavalli al cavallo motore
La rivoluzione industriale determina anche la rivoluzione del viaggio. Il percorso ha lo scopo di ricostruire la storia del viaggio dal Settecento all’avvento delle prime automobili a motore partendo dal viaggio di rappresentanza per arrivare allo spostamento come necessità contemporanea. Laboratorio: schede didattiche.