Affidata ad Educarte la progettazione didattica a Sala Baganza

 

Domenica 5 luglio ultimo appuntamento estivo per il laboratorio dedicato a genitori e figli. Proseguono le domeniche dedicate alla scoperta del giardino farnesiano da poco restaurato.

Domenica 5 luglio "Il giardino magico": un laboratorio ludico-creativo per grandi e piccini! Dopo una piacevole visita al giardino-potager e agli splendidi affreschi della Rocca Sanvitale, via libera alla fantasia all’interno del laboratorio! Il tutto in compagnia delle esperte di Educarte. Dalle 15,15 alle 17,15.

Per info e prenotazioni: 0521/331342

ATTIVITA’ DIDATTICA L’Amministrazione Comunale di Sala Baganza ha affidato ad Educarte la progettazione didattica relativa alla Rocca Sanvitale per l’anno scolastico 2009-2010. I percorsi proposti sono rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado. Il luogo, per la ricchezza di storia e la preziosità degli affreschi, ben si presta a una diversificata e mirata proposta educativa.

BREVE CENNO SULLA ROCCA Adagiata sulle prime colline dell’Appennino emiliano, la Rocca Sanvitale ha avuto un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi. Legata prima alla famiglia Sanvitale e, dopo il 1612 ai Farnese, nell’ 800 fu notevolmente ridimensionata per volere del tenente napoleonico Michele Varron. All’interno del lato nord, l’unico superstite, sono tutt’ora presenti interessanti cicli di affreschi cinquecenteschi e settecenteschi di notevole valore.

I NOSTRI PERCORSI DIDATTICI

Tra mito e storia: con Ercole ed Enea alla scoperta della Rocca di Sala Baganza

Per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria (il laboratorio è adattato all’età dei partecipanti). L’immaginario fantastico antico è protagonista delle splendide decorazioni ad affresco della Rocca di Sala Baganza. La sala d’Ercole e dell’Eneide ne sono esempio. Dopo una breve presentazione della storia dei Sanvitale e della Rocca, i bambini saranno invitati alla scoperta di alcuni personaggi simbolo della tradizione antica selezionati per il loro fascino e il loro mistero: l’Idra di Lerna, il Leone Nemeo e il gigante Anteo contro cui combatte Ercole; Caronte traghettatore delle anime da una sponda e l’altra dello Stige, Cerbero il terribile cane a tre teste protagonisti del viaggio di Enea verso Roma. A partire da "Carte d’identità" dei mostri antichi i ragazzi daranno vita al "nemico" che Ercole dovrà affrontare nella sua 13° fatica!

Rocca di Sala Baganza: la storia di un castello e della sua famiglia

Per la Scuola Secondaria di primo grado. Visita didattica alla Rocca con particolare attenzione all’evoluzione architettonica del complesso e al plastico ricostruttivo. Ci si soffermerà ad osservare in dettaglio la sala dell’Eneide, metafora della storia cinquecentesca della famiglia Sanvitale e del matrimonio tra Giberto IV e Livia da Barbiano di Belgioioso: gli stemmi agli angoli della sala ne raccontano l’unione. Con l’ausilio di schede didattiche gli alunni ricostruiranno la storia architettonica della Rocca Sanvitale da castello a residenza e daranno vita al loro stemma gentilizio.

 

Le decorazioni cinquecentesche: splendore di una corte tardo-rinascimentale

Per la Scuola Secondaria di secondo grado. Visita alla Rocca con particolare riferimento agli affreschi cinquecenteschi voluti da Giberto IV Sanvitale. I ragazzi si confronteranno con la cultura manierista analizzandone i temi, le caratteristiche stilistiche e, con l’aiuto dell’operatore e delle schede didattiche, risaliranno ai modelli di riferimento che i pittori locali hanno utilizzato. Punto di partenza dell’analisi sarà la sala d’Ercole nella quale gli alunni potranno agevolmente riscontrare i debiti che l’autore ha con la maniera di Michelangelo, di Raffaello e con la cultura del Rinascimento.

 

Costo a laboratorio, comprensivo di materiali e dispensa per insegnanti: 60 €; durata 2 ore circa

Informazioni: Educarte soc. coop. 0523-878450

Prenotazioni: IAT Sala Baganza, 0521/331342; iatsala@comune.sala-baganza.pr.it