Donne e lavoro: Testimonianze tra Arte e Storia

Sabato 19 settembre 2009 alle ore 17 “Donne e lavoro: Testimonianze tra Arte e Storia”: un doppio appuntamento, convegno e mostra, dedicato al tema del lavoro muliebre.

Sabato 19 settembre 2009 alle ore 17 l’evento si apre con la tavola rotonda: “La cooperativa dell’ago. Storia dell’Istituto Sacro Cuore a Collecchio”. Il convegno rientra in un esteso progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Collecchio, iniziato nella primavera del 2009 con l’inaugurazione della mostra “…All’opre femminili intenta…” dedicata all’antica arte del ricamo, e proseguito con un’accurata ricerca archivistica e documentaria sull’Istituto Sacro Cuore di Collecchio, fulcro agli inizi del ‘900 e fino agli anni ’70 di lavoro femminile. Momento centrale del progetto sarà l’inaugurazione il 10 ottobre dell’importante mostra “Le fatiche delle donne”, specchio del lavoro femminile raccontato dall’arte italiana dal settecento al novecento. Ultima tappa sarà la realizzazione nei prossimi mesi del Progetto “Articolo 4”: un corso di ricamo promosso dal Comune di Collecchio e dall’Azienda Pedemontana Sociale rivolto a tutte le donne che vogliono trasformare in lavoro una passione.

Gli esiti della ricerca saranno presentati al Centro Culturale Villa Soragna di Collecchio all’interno di una tavola rotonda arricchita da diversi contributi: il coordinatore dell’équipe Ubaldo Delsante illustrerà documenti d’archivio e fotografie ritrovate, ricostruendo la storia del “Sacro Cuore”; la professoressa Anna Mavilla approfondirà la storia delle istituzioni religiose femminili tra ‘800 e ‘900 con particolare attenzione alle congregazioni femminili nel parmense: Luigine, Orsoline, Cappuccine, Casa Famiglia. Il convegno si chiuderà con la proiezione delle interviste a donne che hanno frequentato l’Istituto del Sacro Cuore. Oltre all’assessore alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Collecchio Maristella Galli e al sindaco Paolo Bianchi, interverranno anche le autorità della Provincia di Parma coinvolte nell’evento: l’assessore alla Cultura Giuseppe Romanini e l’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari opportunità Marcella Saccani.

 

Dal 10 ottobre, giorno dell’inaugurazione della mostra “Le fatiche delle donne. Il lavoro femminile nella pittura italiana dal settecento al novecento”, sarà possibile ammirare i documenti originali, le fotografie d’epoca e le interviste integrali delle signore che hanno collaborato alla ricostruzione della vita quotidiana del collegio, esposti in sale dedicate alla storia dell’Istituto, con il fine di integrare e arricchire la mostra. L’organizzazione dell’evento è a cura di Educarte soc. coop.

info:
Educarte soc. coop. c/o Centro Culturale Villa Soragna 0521-302504/02 int. 10