Architettura dipinta. Le decorazioni parmensi dei Galli Bibiena

Al Centro culturale “Villa Soragna”, Collecchio (Pr). Mostra "Architettura dipinta", dedicata alla produzione dei fratelli Francesco e Ferdinando Bibiena nel territorio parmense. (ottobre-novembre 2007)

A trecentocinquant’anni dalla nascita di Ferdinando Galli Bibiena, l’Assessorato alla Cultura ha promosso un progetto dedicato all’attività del grande scenografo e architetto bolognese e a quella meno estesa del fratello Francesco.
L’esposizione di Collecchio, curata da Giovanni Godi e realizzata da Giuseppe Cirillo, è allestita presso le sale del Centro Culturale ‘Villa Soragna’ e vede in contemporanea l’apertura straordinaria di Villa Santucci Fontanelli, già Dalla Rosa Prati, edificio di proprietà privata, che nell’occasione è a disposizione del pubblico per visite guidate su prenotazione durante i fine settimana: la Villa è infatti arricchita da uno splendido ciclo di affreschi eseguito dai due artisti.
L’occasione di questo evento culturale permette di conoscere altri luoghi del territorio parmense dove sono conservate testimonianze dell’attività artistica dei Bibiena quali il Palazzo Ducale di Colorno, l’Oratorio del Serraglio a San Secondo e la Rocca Meli Lupi di Soragna, oltre ad altri edifici situati nella città di Parma per la maggior parte poco conosciuti.

In occasione dell’esposizione è stata attivata presso il Centro Culturale “Villa Soragna” la sezione didattica con lo scopo di coinvolgere le Scuole di ogni ordine e grado. I percorsi, ideati e realizzati da personale specializzato in didattica dell’arte della cooperativa Educarte, si focalizzano sul profondo legame tra i Bibiena e il territorio attraverso l’analisi della loro molteplice e diversificata produzione artistica e dei documenti dell’epoca. Oltre alla lezione teorica, gli alunni e gli studenti hanno vissuto in laboratorio l’esperienza concreta “del fare per capire”.