Gaetano Orazio in mostra a Collecchio. In principio era l’acqua

Inaugura sabato 29 settembre la nuova mostra antologica al Centro Culturale Villa Soragna di Collecchio. A cura di Educarte l’esposizione, il catalogo e una sezione didattica dedicata. Il 5 ottobre, incontro con l’autore condotto dal comico Sergio Sironi.

Sabato 29 settembre 2012 alle ore 17 nella suggestiva cornice di Villa Soragna di Collecchio, inaugura la mostra “Gaetano Orazio. In principio era l’acqua” in cui sarà esposto un corpus di oltre 50 opere realizzate in un arco temporale che va dagli esordi dell’artista (anni Novanta) fino alla più recente produzione (2012).
L’esposizione, ideata e curata da Cinzia Cassinari, Valeria Depalmi ed Elisabetta Bernardelli della società cooperativa Educarte, è patrocinata dal Comune di Collecchio e dalla Provincia di Parma ed è stata realizzata grazie al sostegno della ditta Campus SpA.

Filo conduttore dell’esposizione collecchiese è il tema dell’acqua, intesa come elemento primario da cui tutto proviene e su cui l’artista ha meditato in più occasioni. L’acqua, motivo iconografico tra i più presenti nella poetica di Gaetano Orazio, viene declinata in molteplici e poetiche serie pittoriche tra cui “La salamandra”, “Nodo battesimale”, “Addio monti sorgenti dalle acque”, “Come la neve sui pomodori”, “De-sidereo” e, più di recente, “Il profondo” e “Mentre”.

 

Gaetano Orazio vive immerso nella Natura, ne respira i colori e i profumi: la sua pittura racconta di improvvise apparizioni che avvengono per caso lungo le sponde del torrente, sul fondo del lago o nel verde dei campi. La sua arte è pura sperimentazione, come testimoniano i molteplici supporti da lui utilizzati: tavole, assi, pezzi di legno, scarti di materiali industriali su cui stendere, colare, spruzzare resine o colori acrilici, oppure incollare guaine coibentanti che opportunamente bruciate generano l’effetto “catrame”.

GAETANO ORAZIO nasce in provincia di Salerno ma, per necessità, si trasferisce dal sole della costa campana alle nebbie lombarde, innamorandosi della Brianza che elegge sua terra d’adozione.
Artista autodidatta, entra in fabbrica all’età di quindici anni senza conoscere la formazione accademica: dipinge sperimentando un linguaggio che sarà definito “realismo espressionista”.
A Gaetano Orazio appartengono il fascino e il carisma di un “cercatore” solitario: si affaccia al pubblico solo nel 1992, anno della sua prima mostra personale e, nonostante le numerose esposizioni successive, non si lascia coinvolgere, o meglio travolgere, dalle logiche del mercato dell’arte. Nel 2004 il noto critico d’arte Philippe Daverio gli dedica uno spazio nella trasmissione “Passepartout” su Rai 3 evidenziando il suo essere artista “sciamano”, puro e solitario anacoreta e da allora segue con attenzione la sua evoluzione artistica. (per info: www.gaetano-orazio.it)

A CACCIA DI LIBELLULE E SALAMANDRE, LA SEZIONE DIDATTICA DELLA MOSTRA
Durante i giorni di apertura della mostra sarà attivata la Sezione didattica che permetterà alle classi delle scuole di ogni ordine e grado di scoprire le opere dell’artista grazie a una serie di laboratori pensati ad hoc dalle esperte della cooperativa Educarte. Le attività inizieranno venerdì 5 ottobre.
Per i dettagli scarica il documento in PDF >>

INCONTRO CON L’AUTORE, condotto dal Sergio Sironi
Sarà possibile incontrare e conoscere Gaetano Orazio venerdì 5 ottobre durante la serata, ad ingresso libero, “L’arte non è una cosa seria” in cui Sergio Sironi, comico e conduttore de “La carica di 101” su Radio 101, guiderà i presenti in un percorso di lettura in chiave semi-seria delle opere in mostra, in compagnia dell’artista. Racconti appassionanti, ricerche fortuite, macchie di colore che per incanto diventano idea: un ironico viaggio per scoprire che l’artista si lascia ispirare dal dormiveglia, che lavora più ad occhi chiusi che ad occhi aperti; per capire l’arte bisogna smontare la serietà e votarsi all’ironia sporcandosi le mani di colore!

INFO MOSTRA
dove: Centro Culturale Villa Soragna, via Valli 2, Collecchio (Pr)
inaugurazione: sabato 29 settembre 2012, ore 17
orari: da martedì a sabato 10-12.30; 15,30-18
lunedì e domenica chiuso; ingresso gratuito
sponsor: Campus SpA
ideazione e organzzazione: Educarte soc. coop.
Sezione didattica in mostra: info@educartesrl.it
www.comune.collecchio.pr.itwww.educartesrl.itwww.gaetano-orazio.it
0521-302502 int.10