Ritornano gli appuntamenti domenicali a Palazzo Farnese rivolti alla famiglie.
Il tutto nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid 19.
I percorsi, della durata di un’ora, sono rivolti a famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto.
Numero massimo partecipanti: 10.
Sono previste due repliche nei seguenti orari: 15.00 e 16.30
Prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti al numero 0523 492658 o all’indirizzo mail info.farnese@comune.piacenza.it
I partecipanti dovranno indossare le mascherine e seguire le regole del distanziamento.
Biglietto d’ingresso 2 euro
Ecco il nostro calendario di appuntamenti!
Domenica 15 novembre
INVITO A PALAZZO…
Trucco e parrucco, stoffe preziose e acconciature improbabili saranno svelati durante la visita in Pinacoteca. I bambini impareranno, attraverso l’osservazione di alcuni dipinti, come dame e cavalieri si vestivano a palazzo. I partecipanti verranno coinvolti nell’osservazione di come è cambiata la moda nel tempo, confrontando gli abiti dipinti con quelli di oggi. Ma tu come ti vestiresti se fossi invitato a Palazzo?
A fine percorso verrà consegnato a ciascun bambino il materiale per poter svolgere un’attività legata alla visita, da poter realizzare a casa.
Domenica 29 novembre
ANIMALI AD ARTE
Andremo a caccia di animali… ma per finta! I dipinti della Pinacoteca celano tanti e diversi animali sapientemente raffigurati dai pittori del tempo…ma non sempre è facile riconoscerli..
L’aquila dov’è? E il bue? Ma ci sono anche un cane e un agnellino! Grandi e piccini saranno invitati ad una “caccia agli animali” attraverso l’osservazione di alcune delle più significative opere della collezione. A fine percorso verrà consegnato a ciascun bambino il materiale per poter svolgere un’attività legata alla visita, da poter realizzare a casa.
Domenica 6 dicembre
ZUCCA O CARROZZA?
Uno, due, tre…si parte! La visita si svolgerà nei sotterranei di Palazzo Farnese alla scoperta della collezione di carrozze e al mondo a esse collegato. I partecipanti saranno invitati a riconoscere le varie parti che costituiscono le carrozze, I diversi modelli, e i personaggi che le usavano. Tra dame, gentiluomini e leggiadri cocchieri ai bambini sarà svelato un mondo fiabesco…
A fine percorso verrà consegnato a ciascun bambino il materiale per poter svolgere un’attività legata alla visita, da poter realizzare a casa.